Come rimuovere le incrostazioni dal WC in modo naturale

Il bagno è una delle stanze di casa più usate e che andrebbe tenuta sempre ben igienizzata. Il WC, in particolare, viene pulito spesso. Tuttavia possono rimanere delle brutte incrostazioni che lo fanno sembrare sporco e trascurato. Ecco come si possono rimuovere in modo naturale e senza spendere tanti soldi in prodotti specifici.

Perché si formano le incrostazioni nel WC

Può capitare di ritrovarsi con delle brutte incrostazioni nel WC, anche nonostante la pulizia. Queste macchie altro non sono che calcare che, a contatto con l’acido urico delle urine, provoca delle incrostazioni gialle-marroni difficili da rimuovere. Dunque si può dire che la causa di questo problema è l’acqua troppo dura.

L’acqua dura è infatti ricca di minerali come magnesio e calcio, che appunto danno vita al calcare e di conseguenza ad incrostazioni, ma anche superfici rovinate e tubature corrose e danneggiate. Così sul fondo si vedono queste macchie gialle brutte e ostinate, che fortunatamente si possono rimuovere con prodotti naturali ed economici.

Non c’è bisogno infatti di comprare prodotti specifici e costosi per dire addio a queste incrostazioni ma si possono adoperare ingredienti naturali che probabilmente si hanno già in casa e che permettono di mettere fine a questo problema che purtroppo è più comune che mai, specie dove l’acqua è molto dura.

I prodotti naturali per togliere le incrostazioni nel WC

Per togliere le incrostazioni nel WC si possono usare prodotti naturali ed economici come l’aceto bianco e il bicarbonato e con l’ausilio di strumenti come spazzola, guanti, panni puliti e un secchio. La prima cosa da fare è svuotare il wc e scaricare interamente l’acqua. Quindi preparare una soluzione di aceto e bicarbonato.

In pratica si dovrà versare un bicchiere di aceto bianco nel WC, far agire per almeno 30 minuti o anche di più se il calcare presente è tanto. Quindi aggiungere anche mezza tazza di bicarbonato nel WC in modo che crei una soluzione effervescente che toglierà il calcare e le incrostazioni.

A questo punto strofinare il WC con una spazzola cercando di rimuovere tutte le incrostazioni, specie dove c’è più calcare. Sciacquare e ripetere di nuovo se necessario per togliere gli altri depositi di calcare. Infine asciugare le pareti del water e il WC sarà igienizzato e senza brutte incrostazioni. Ripetere regolarmente per prevenire le incrostazioni.

Altri rimedi per togliere le incrostazioni nel WC

Le incrostazioni nel WC possono essere molto difficili da togliere ma per fortuna non è impossibile. Si può usare anche il lievito in polvere: anche questo infatti è formato da bicarbonato di sodio, più un acidificante come ad esempio l’acido tartarico. Una volta a contatto con l’acqua, si crea l’acido carbonico.

Di conseguenza sarà sufficiente mettere un po’ di lievito nel WC e far agire. Quindi risciacquare e il WC sarà pulito e splendente. In alternativa si può usare la cola che, contenendo acido fosforico, può aiutare a rimuovere le incrostazioni più ostinate del WC. Sarà sufficiente versare un litro di questa bevanda nella tazza.

Quindi lasciar agire per qualche ora in modo che agisca per bene contro le incrostazioni. Si può mescolare anche con il lievito per un’azione ancora più potente. Insomma, con questi semplici ingredienti si potrà dire addio una volta per tutte alle brutte macchie gialle e marroni che si trovano spesso sul water.

Conclusione

Le incrostazioni sul WC si formano naturalmente per via dell’acqua dura e ricca di calcare. Questo, a contatto con il calcare, può creare delle brutte macchie gialle, difficili da togliere. Per fortuna si possono rimuovere con degli ingredienti naturali ed economici. Inoltre si possono prevenire queste macchie in vario modo.

Si può ad esempio prevedere l’utilizzo di un addolcitore d’acqua che riduce appunto la formazione di calcare sulle superfici del water. Inoltre periodicamente si dovrebbe pulire il water, ad esempio con la mistura di aceto e bicarbonato. Per prevenirne la formazione si dovrebbe anche far arieggiare spesso il bagno.

In questo modo si potrà ridurre la formazione di umidità che contribuisce a sua volta alla formazione di calcare. Dopo ogni uso del wc, poi, scaricare il wc, per togliere eventuali impurità e residui. Infine, controllare le perdite o i gocciolamenti intorno al water perché anche questi fanno aumentare la formazione di calcare.

Lascia un commento