Come pulire la cappa della cucina: il metodo per sgrassarla bene

La cappa della cucina è un elemento davvero essenziale in quanto ci permette di rendere molto più stabile e salubre l’aria che si respira nella stanza dove trascorriamo forse la gran parte della nostra giornata, cucinando di tutto e di più e contaminando anche il mobilio di tutto il resto della casa. E’ quindi importante avere una cappa che funzioni al top.

Perché una cappa pulita è la chiave della sicurezza in cucina

Ma in effetti, qual è il motivo per cui la cappa deve essere pulita benissimo per favorire una cucina in perfetta sicurezza? Non è solo una questione di igiene, quindi. La sicurezza però è tutta un’altra storia, in quanto è un gesto concreto per evitare incendi, cattivi odori e malfunzionamenti, connessi per lo più alla sicurezza di tutti gli abitanti della casa.

I filtri della cappa hanno una tendenza benefica per alcuni lati, ma problematica per altri: accumulano il grasso di ciò che cuciniamo. A ciò unisci polvere e vapori di cottura, e lo sporco diventa un qualcosa di improponibile. Basta praticamente una fiamma e via, tutto va in malora e diventa un disastro annunciato.

Inoltre, se lo sporco è tanto questo potrebbe anche ostacolare il flusso dell’aria, con un danno dal punto di vista dell’aspirazione dei fumi che quindi restano in cucina, appannando i vetri, annerendo i mobili e impregnando i tessuti di odori persistenti. Insomma, se non funziona la cappa è tutto molto problematico.

Come sgrassare la parte esterna della cappa

A questo punto non resta che darsi da fare e pulire attentamente la cappa. Comincia innanzitutto scollegandola dall’energia elettrica, anche se dovrai lavorare solo sulla parte esterna. Usa comunque prodotti naturali, optando per l’aceto bianco in primis che è un rimedio efficace per rimuovere lo sporco più ostinato e anche i cattivi odori.

Ma ricorda che per una pulizia più intensa metti insieme anche il bicarbonato di sodio, che ti permette di avere una rimozione più efficace di tutto sporco che si potrebbe essere incrostato all’interno della cappa della cucina: in questo caso dai il tempo di agire a questi due ingredienti e poi procedi con la pulizia.

Se puoi adopera possibilmente panni morbidi, non abrasivi e solo nel caso degli angoli più difficili da raggiungere adoperare uno spazzolino da denti vecchio per arrivare laddove la pulizia perfetta che stai mettendo in atto potrebbe non giungere in modo marcato ed enormemente efficace. Ripeti l’operazione, se c’è necessità.

Pulizia dei filtri della cappa

E’ chiaro che per una pulizia più completa, l’obiettivo è quello di andare a puntare anche allo smontaggio dei filtri, che devono essere cambiati oppure sgrassati sotto acqua calda se si tratta di quelli ai carboni attivi, ormai sempre più frequentemente usati nelle cucina moderne. I prodotti da usare sono sempre gli stessi.

Questo tipo di intervento in ogni caso va eseguito almeno ogni 2-3 mesi, proprio per il principio secondo cui l’accumulo di polvere, sporco e grasso potrebbero in qualche modo determinare la formazione di qualcosa di nocivo all’interno della cappa con le conseguenze di cui abbiamo ampiamente già presentato i rischi.

Smontare tutto serve sicuramente per andare a miglioramento l’azione di pulizia anche all’interno della cappa, senza dimenticare che questa deve avere anche il tempo di asciugarsi adeguatamente prima di ricollegare alla presa. Quindi, o la lasci asciugare per bene in ogni sua parte, oppure sarà il caso di usare un panno morbido.

Pochi ingredienti per una cucina perfetta

Alla fine sono davvero pochi gli ingredienti che ti servono: aceto bianco e bicarbonato di sodio la fanno da padrone, ma ricorda che anche il sapone di Marsiglia può tornarti utile, in quanto agisce proprio per igienizzare e migliorare anche l’odore che ovviamente non sarà dei migliori, se è da un po’ che non pulisci la cappa.

Procedi con quest’operazione almeno ogni anno, con quella che è la pulizia più intensa. Ma occorre monitorare la situazione sempre, in modo costante, affinché si abbia l’opportunità di notare se c ‘è qualcosa che non va nell’accumularsi dello sporco all’interno della cappa e che mette a durare prova la sicurezza.

Infine, ricorda che controllare le istruzioni dell’apparecchio potrebbero aiutarti a capire come gestire pulizia e anche manutenzione, quest’ultima parte fondamentale per dare la garanzia che il funzionamento della cappa non affronti momenti di incertezza e sia quella sicurezza che altrimenti potrebbe venire a mancare e rovinare tutto quanto.

Lascia un commento