
Una cosa è certa, la rivoluzione è arrivata grazie al digitale terrestre. Specialmente, per quello che concerne, il mondo della televisione. E con il passare del tempo, le cose sono migliorate, e continuano a farlo. La novità, è che pare che, dal prossimo mese, alcuni canali, non saranno più visibile. Ma, di quali si tratta?
Digitale terrestre: alcuni canali verranno cancellati
Sono tanti e diversi, i motivi, per cui alcuni canali non saranno visibili. Un primo motivo, è collegato, al cambio, o per meglio dire, all’aggiornamento delle frequenze. Le stesse, che nell’ultimo periodo, sono anche cambiate diverse volte. E poi, anche per l’introduzione del nuovo standard DVB-T2. Un dettaglio, davvero importante.

Un secondo elemento, che ha portato alla decisione, di chiudere alcuni canali, è legato al passaggio da DVB-T a DVB-T, un cambiamento che impone ai cittadini, di usare un televisione, o di comprare un decoder, che sia compatibile. E che, di certo, non va bene, per gli standard di un tempo.
Infine, ci sta anche la riorganizzazione, di alcuni multiplex. Ovvero, dei gruppi di canali, che vengono trasmessi, tutti su una sola frequenza. Con l’arrivo dei nuovi canali, questa cosa non è possibile. E la situazione, ha portato anche al cambiamento, di alcune frequenze. Che per il momento, sono però, ancora disponibili.
Ma quali sono i canali non disponibili?
I canali in questione, si dividono in: Nazionali, regionali e tematici. Ognuno di loro, potrà vedere, da qui alle prossime settimane, cancellati, alcuni canali. Anche quelli, che fino ad ora, sono stati di punta. E le motivazioni, sono tutte collegate, ai dettagli che abbiamo elencato poco prima. E’ un discorso, che vale per tutti.

Per quello che concerne i canali Nazionali, potrebbero non essere visibili, alcuni canali Rai e Mediaset. Come: Rai Movie, Rai Premium, che potrebbero essere cancellati, o spostati in altre piattaforme. Stesso discorso, per Italia 2 e Mediaset Extra. Per i canali regionali, invece, ad essere riorganizzati, potrebbero essere proprio i multiplex.
Infine, per i canali tematici, che poi sono quelli dedicati alla musica, allo sport o anche ai vari documentari, sono in corso delle modifiche, di non poco conto. Potrebbero, anche essere trasferiti, in streaming, o anche diventare delle pay tv. Tutto dipende, dagli aggiornamenti, che saranno fatti, in modo periodico.
Che cosa fare dopo la cancellazione
Una volta che questi canali sono stati cancellati, o spostati, la prima cosa da fare, è operare per una risintonizzazione. Cosi, da potere aggiornare, la tv o anche il decoder. E trovare i canali, che magari, hanno solo cambiato numero. E andare, in alternativa, anche sulla ricerca dei canali, e fare tutto in modo automatico.

Poi, è importante, capire se il dispositivo, che abbiamo in uso, è compatibile. E se magari, ci sono dei canali, che sono anche stati aggiunti di recente. Tutto quello che si deve fare, è mettere la marca, e il modello e anche la tipologia di Tv. E magari, informarsi, con internet e avere le risposte che si cercano.
Se dopo tutto questo, la cosa non dovesse servire, o non vi avesse portato a quello che cercate, si può anche considerare il fatto, che alcuni canali, siano passati in streaming, e che quindi siano visibili, su Pc, o computer. O piattaforme, come Amazon o Netflix, e cosi via. Servizi, che sono a pagamento.
Per concludere
Insomma, una cosa è certa, la scomparsa o la cancellazione dei canali, è una cosa periodica, che di tanto in tanto avviene. E’ diretta conseguenza, degli aggiornamenti, che subiscono le tv, o anche i decoder stessi. La tecnologia, in generale, va sempre avanti e si modifica, con il passare del tempo. Ed è impossibile evitarlo.

I fattori che lo determinano, sono quelli che abbiamo detto in precedenza: nuovi standard, cancellazione di canali o multiplex, aggiornamenti. Un discorso che vale, per: canali regionali, digitali, tematici e nazionali. Insomma, davvero tutti i canali, che sono presenti sulla nostra tv, e anche in streaming, sul Pc, o sul cellulare.
Sarà quindi, necessario, almeno una volta al mese, fare un aggiornamento. Sia per la tv, che per il decoder. Cosi da essere sempre aggiornati, e non rischiare di restare indietro. Per risintonizzare, il dispositivo, poi si può impostare tutto in modo automatico, e aspettare solo qualche minuto. E il gioco è fatto.