Un centesimo: incredibile, tutti cercano proprio questa moneta, hai controllato il suo valore?

Anche le monete, che a prima vista sembrano prive di valore, in realtà, possono nascondere qualcosa di davvero prezioso. Il mondo, della numismatica è pieno di questi esempi. Anche, per via del fatto, che ci sono tanti collezionisti, disposti a spendere un sacco di soldi, per poterle avere tra le mani.

Monete da collezione: cosa sappiamo?

Potrà anche sembrare incredibile, ma tra le moneta da collezione, per cui considerate rare, ci sono quelle dei centesimi. Le uniche, in grado anche di potere raccontare delle storie uniche, e antiche. In linea di massima, le monete, che possono essere considerate rare, sono quelle che raccontano una storia, o che hanno degli errori di conio.

Immagine selezionata

Per cui, è bene controllare quello che si ha in tasca, ma anche dentro un cassetto, cosi da potere capire, se si è in possesso, di uno di questi pezzi. E capire, per davvero che cosa si ha tra le mani. Spesso, si tratta di monete, con piccoli difetti, o con delle caratteristiche peculiari.

Ancora più apprezzate, sono le edizioni limitate. Anche, per via del fatto, che sono difficili da reperire. Ancora: attenzione alla data di conio, e al fatto che la moneta, potrebbe essere stata emesse, in un periodo storico, significativo. Insomma, tutte cose, che fanno crescere il suo valore, in modo vertiginoso.

Centesimi: quanto possono valere?

Chi non ha una certa esperienza, avendo tra le mani i centesimi, potrebbe non riconoscerne il valore. Eppure, i collezionisti, sono sempre alla ricerca di qualcosa di unico, e questo può anche volere dire qulche cosa. Ci sono dei dettagli, che possono fare la differenza, e che fanno alzare il valore.

Immagine selezionata

Ma a quanto ammonta, per davvero, la moneta da 1 centesimo? Gli esemplari, che hanno qualche errore di conio, o anche delle stampe insolite, possono arrivare a valere, anche diverse centinaia di euro. Ci sono, dei casi eccezionali, che hanno permesso a queste monete, di essere vendute, ad un milioni di euro.

Per esempio, un caso, è quello della moneta da 1 centesimo del 1980. A primo impatto, senza valore, ha poi cambiato il suo risultato, per via di un errore di conio, davvero molto raro. Il suo prezzo, è arrivato alle stelle, anche per via della valutazione, da parte, di aste specializzate, e di esperti.

Ma come si riconosce un centesimo raro?

Sicuramente, un modo perfetto per riconoscere un pezzo raro, è quello di farlo vedere, ad un esperto del settore. Poi, in alcuni casi, ci sono dei dettagli, che permettono, anche a chi ha poca esperienza, di capire, che cosa si ha tra le mani. Segnalando, anche i pezzi, che sono ricercati.

Immagine selezionata

L’anno di conio, è un dettaglio, da controllare sempre. Non tutti gli anni, hanno lo stesso valore. Alcuni anni, racchiudono un evento storico, o anche una produzione limitata, con dei dettagli, che sono unici e al tempo stesso irripetibili. O anche, con una tiratura che è molto limitata, per cui molto preziosa.

Un dettaglio, grazie al quale, si può verificare il suo valore. Per cui, si comincia con il controllare l’anno di conio, si passa poi alla stampa e al controllo, che sia perfetta, e senza errori. E infine, si esamina il borso esterno, per vedere se ci sono delle anomalie.

E inseguito pensare ad un investimento

Una volta capito il suo valore, si può pensare di andare incontro ad un investimento. Un qualcosa, che è sempre importante, ma al tempo stesso, anche stimolante. Ogni moneta, racchiude un significato, e un valore storico. Per cui, se ne deve sempre tenere conto, per non perdere, una grande occasione, e un grande guadagno.

Immagine selezionata

E’ un hobby, se cosi lo vogliamo definire, molto remunerativo. Basta solo, avere le giuste conoscenze, e le capacità, che poi con il tempo si possono anche ottenere. Fino, a diventare specializzati. Insomma, un investimento, che con il tempo, può anche diventare, molto danaroso, e importante. Per tutti quelli che ci vogliono partecipare.

Tuttavia, è sempre importante, essere ben informati, per non cadere in trappole, e in truffe. Per cui, parlare con un esperto del settore, dovrebbe essere la prima mossa. L’unica persona in grado, anche di fare una ottima valutazione, e stabilire un prezzo. E poi, partire da li, con le altre pratiche.

Lascia un commento