Come si riconosce un profumo contraffatto: i 6 dettagli da controllare prima di acquistare

Il profumo è quel tocco in più che ti regali ogni volta che decidi di fare qualcosa di bello per te. Ne esistono di diversi tipi: alcuni più pungenti di altri, altri ancora più dolci o magari più forti e avvolgenti. Fatto che sta il profumo è una scelta personale e va fatta con grande attenzione per evitare di cadere in errore.

I profumi: un mercato in crescita, ma attenzione ai falsi

Un po’ come succede in tutto quello che è soggetto a vendite di mercato, anche nel campo dei profumi esiste il mercato delle fake news, per cui è molto frequente che tu possa trovare da qualche parte quella che tutti ritengono la perfetta copia contraffatta del tuo profumo preferito ma a un prezzo decisamente inferiore.

Immagine selezionata

Ma perché esiste anche nel campo dei profumi? La cosa è piuttosto semplice: non tutti possono permettersi i costi elevati di un prodotto e allora si buttano sul falso che tuttavia presenta dei dettagli non trascurabili per cui la differenza c’è e…si sente. Nei profumi forse ancora di più che rispetto a una maglietta, ad esempio.

La cosa che poi mette ulteriormente in difficoltà è che ci sono quelli che riescono davvero a riprodurre quasi fedelmente alcuni profumi, copiandone le bottigliette, le confezioni, le scritte, tutto; in parte anche la profumazione, anche se non è sempre così facile rimanere perfettamente coerenti con quelli che sono i requisiti di un profumo ben fatto.

I 6 dettagli per capire se un profumo è contraffatto

Innanzitutto, la prima cosa di cui devi assolutamente diffidare è relativa al posto dove acquisti un profumo: se ti rechi in un negozio o in una profumeria, non troverai di certo una contraffazione. Ma se ti butti su una bancarella è molto probabile che questo possa accadere: controlla quindi sempre la scatola, la pellicola e i sigilli che sono sicurezza di fabbrica.

Immagine selezionata

Nel pacco, inoltre, deve essere presente il codice batch e il numero di lotto, tutti e due elementi che indicano quanto il profumo sia garantito da un andamento crescente di informazioni dalle quali non possiamo assolutamente allontanarci se non considerandoli nel dettaglio e con sicurezza quasi metodica. Non dimenticare di controllare questi due elementi se acquisti in una bancarella e se non ci sono, diffida.

Un altro elemento di cui non puoi fare a meno è il flacone che deve essere rigorosamente di vetro, con un tappo e lo spruzzatore sempre nella posizione adeguata a quella che deve essere la funzione di un profumo: profumare e dare un senso di piacere che però non deve essere abbondante, ma avvolgente.

Ricordati anche di…

Importantissimo è ricordare l’etichetta e il logo del marchio. Sembrano banalità, ma dietro alla loro presenza tanto sul pacco quanto sul flacone c’è uno studio metodico e attento, dalla grafica alle colorazioni, fino ad arrivare a tutto quello che sancisce la bellezza di una confezione che è difficile da ricreare fin nei minimi dettagli.

Immagine selezionata

Anche la fragranza ha un suo perché, del resto, se ci pensi bene, si tratta pur sempre di una condizione che cambia di profumo in profumo, che è il motivo per cui ognuno di noi scegli un profumo rispetto a un altro. E si nota, perché si nota subito, se il profumo è troppo ricco di alcol, come nel caso dei profumi a basso costo o quelli che si considerano falsi d’autore, ma con prezzi modici.

Non ti lasciare convincere del contrario: se ti stanno continuando a fare pressioni per acquistare il loro prodotto che dicono sia la nuova versione del profumo che tanto ti piace, non lasciarti convincere e trasportare dall’idea che il basso costo possa essere un motivo in più per farti comprare qualcosa che poi non sarebbe quello che effettivamente pensavi.

Un occhio attento: ti salvi dalla fregatura

Insomma, devi stare molto attento, perché i profumi sono comunque qualcosa che, una volta spruzzati, non ti togli più di dosso, ed è importante per questo motivo fare attenzione a cosa scegli e optare sempre per gli originali, anche per evitare di andare incontro a problemi di allergia che spesso sono riconducibili all’uso di ingredienti non propriamente sani.

Immagine selezionata

Del resto, i dettagli non mentono mai: sono presenti per darti un contributo, per dirti che qualcosa di differente c’è tra ciò che possiamo considerare fake e ciò che invece è reale. Non farti prendere dall’idea di poter risparmiare, perché non sempre qualità e prezzo vanno di pari passo, ancora meno con i falsi.

Cerca quindi di guardare alla tua convenienza, di puntare alla genuinità del prodotto, mostrandoti sempre preparato su quello che vorrebbero venderti e che in realtà sei abbastanza in grado di evitare di comprare, senza correre il rischio di finire vittima di truffe per prodotti che non valgono assolutamente nulla. Quindi, informati sempre bene.

Lascia un commento