Attenzione al modo in cui pulisci il tostapane

In ogni casa, sicuramente ce n’è uno con cui preparare il pane tostato caldo caldo da mangiare direttamente in tavola al mattino, o per preparare direttamente un toast da gustare nell’immediato oppure nel corso della giornata, come un semplice spuntino. Indipendentemente da quello che si intende fare, è comunque una vera e propria utilità.

Il tostapane: è tutto rose e fiori?

Per quanto sia diventato un elettrodomestico indispensabile per lo più durante il corso delle nostre giornate, è anche vero che spesso il suo uso essendo considerato giornaliero richieda anche una certa attenzione in tematica di pulizia e di igiene. E’ chiaro quindi che, come lo usi, lo devi anche saper pulire.

Ecco questo è il vero problema: lo si usa e spesso gli si dà semplicemente una spolverata, facendo scendere via qualche briciola di pane, ma senza effettivamente agire per tenerlo pulito e sempre impeccabile. Ed è un grave errore perché si rischia di renderlo molto ingestibile e poco utilizzabile, sopratutto quando si vuole mangiare con gusto.

Infatti, se non agisci ogni volta che lo usi eliminando tracce di formaggio filante o qualche pezzetto di prosciutto cotto che si adagia sulla base del tostapane, c’è il rischio che ogni parte che resta dentro il tostapane si deteriori e alla fine si possano sviluppano odori sgradevoli e sapori ancora più deleteri.

Come pulire il tostapane?

La prima cosa che devi ricordare che almeno una spolverata la devi dare ad ogni utilizzo, facendo attenzione a usare un panno umido, mai zuppo, e soprattutto tenendo la spina sempre scollegata dalla presa, quest’ultima è la regola d’oro per evitare disturbi che possibilmente potrebbero metterti a rischio o provocare danni.

A questo punto, ricorda di svuotare il vassoio raccoglibricicole, che impedisce che qualcosa possa finire all’interno del meccanismo del tostapane, ed eventualmente agisci anche e sempre per dare un contributo a quello che è la pulizia corretta del vassoio, riservando a lui un’attenzione più mirata e con prodotti giusti.

Il miglior metodo di pulizia in ogni caso resta quello di capovolgere il tostapane, quando si tratta di quelli classici al fine di far uscire tutte le briciole che sono rimaste all’interno. E’ un metodo molto semplice, quello più immediato, ma che viene comunque anche molto trascurato, sebbene eviti tanti problemi successivi.

Manutenzione e prevenzione

Come succede per ogni elettrodomestico resta molto importante fare affidamento a un certo tipo di manutenzione che è quella di tutti i giorni, ovvero che ci porta a guardare al controllo dell’apparecchio almeno una volta all’anno e, se lo usi proprio ogni giorno, di pulirlo a fondo almeno una volta a settimana.

Per tenerlo al top, usa sempre una spazzola morbida oppure va benissimo anche un pennello che servirà per dare una pulita all’interno del tostapane utilissimi strumenti per eliminare lo sporco dalle resistenze, che sono quelle da dove parte del resto il calore per riuscire a scaldare il pane che verrà abbrustolito.

Evita tuttavia di immergere il tostapane in acqua: anche se staccato dalla presa elettrica, resta comunque un pericolo, perché, se le parti interessate dall’energia elettrica non si dovessero asciugare bene, al prossimo utilizzo si potrebbe verificare anche qualche corto circuito. E la cosa è ovviamente da evitare assolutamente e in qualunque misura.

Bastano pochi minuti…

Alla fine, se ci pensi, basta davvero poco, si tratta spesso addirittura di pochi minuti: si gira il tostapane, si agita leggermente per far cadere le briciole che ci sono all’interno e il peggio è stato fatto. Se poi pulisci il vassoio di raccolta briciole e riesci a tenere puliti anche gli ingranaggi non ci saranno altri problemi.

Il tostapane del resto è davvero facile da gestire, e se ogni tanto ti dedichi alla sua pulizia anche se più intensa lo fai solo per farlo durare a lungo, anche quando non ti ho costato poi così tanto acquistarlo. Lo scopo è sempre uno: continuare a far funzionare tutto con estrema semplicità e in totale sicurezza.

Una pulizia frequente e semplice è quello che alla fine ci serve. Basta sapere cosa fare, a cominciare dalla presa da staccare ogni volta che ci si accinge alla pulizia anche se semplicissima del tostapane e poi puntare alla pulizia in generale dell’apparecchio con cura e con attenzione, ma sempre con precisione.

Lascia un commento