Non mischiare prodotti per la pulizia: questa combinazione è pericolosa

Spesso, nell’intento di far brillare la casa, si tentano dei mix “esplosivi” fai-da-te che dovrebbero poter garantire un’igienizzazione e una pulizia profonde. In realtà, tali operazioni non sempre si rivelano di successo, anzi: in molti casi si rischia persino di rovinare le superfici se si impiegano prodotti aggressivi.

Candeggina e…

Già da sola, la candeggina può essere nociva se inspirata troppo a lungo: i suoi vapori, come è noto, irritano le vie respiratorie e questo è il motivo per il quale andrebbe sempre aperta in stanze ben areate evitando il contatto con occhi, cute e restando più lontani possibile dalla sua portata.

Chiamata anche varecchina, se mescolata con l’ammoniaca può risultare persino più pericolosa: la candeggina, infatti, a livello chimico altro non è che ipoclorito di sodio; se questa sostanza incontra l’ammoniaca, dà vita a un acido ipocloroso. Tosse, difficoltà respiratorie e vesciche sono solo alcune delle conseguenze di questo mix.

Altrettanti problemi respiratori possono derivare mescolando la candeggina con l’acido muriatico, in quanto la loro unione sprigiona fumi di cloro che risultano nocivi per la salute. Le profumazioni che spesso s’inseriscono nei prodotti non devono trarre in inganno: chimicamente, la reazione avviene anche se l’odore non è particolarmente pungente.

Il cloroformio

Un tempo, veniva usato quale anestetico e in molti film si vede l’antagonista utilizzarlo sulle vittime per addormentarle: il cloroformio è una sostanza che, se inalata in grandi quantità e molto a lungo, diventa estremamente pericolosa. E in casa la si può creare senza nemmeno saperlo, utilizzando due detergenti insieme.

La candeggina, se unita all’alcool etilico, diventa cloroformio puro. Inalando questi fumi si rischia seriamente di perdere i sensi e, se si è soli in casa, di continuare a respirarli. L’esito può diventare nefasto. Meglio perciò evitare miscele di questo tipo, utilizzando l’uno o l’altro. Vi è poi un altro nemico.

La soda caustica, ha un potere sgrassante che spesso la vede impiegata per disgorgare le tubazioni. La componente principale è idrossido di sodio e se viene a contatto con l’acido muriatico, l’effetto è devastante. Viene prodotto letteralmente del calore che brucia la pelle e non va assolutamente respirato, o diventa potenzialmente letale.

Mix inutili e dannosi

Se si uniscono bicarbonato di sodio e aceto, invece, l’effetto scenografico può dare vita a esperimenti interessanti, soprattutto per i giovanissimi. Ma non sgrasserà ulteriormente le superfici, né in verità rappresenterà un pericolo per la salute. Semplicemente non avrà alcuna utilità, perché una sostanza annulla gli effetti dell’altra.

Presi singolarmente, questi due elementi possono invece supportare nelle pulizie con poteri sbiancanti e disinfettanti, pur se il bicarbonato ha un’azione principalmente abrasiva. Il medesimo discorso può essere fatto sulle sostanze citate, da maneggiare con cura già singolarmente, potenzialmente letali se mescolate insieme. La candeggina, inoltre, può danneggiare i tessuti più delicati.

Alcuni dei prodotti di cui si è parlato, non a caso, vengono impiegati dalle ditte specializzate, dagli idraulici o dalle aziende che conoscono bene i loro effetti e sanno come utilizzarli senza rischi per la salute. Se non si ha la certezza che l’ammoniaca o l’acido muriatico possano andare bene, meglio evitare.

Alternative meno pericolose

In commercio, esistono detergenti in grado di sgrassare ed eliminare le macchie già pronti all’uso. Ma se non si desidera impiegare elementi chimici, anche molte sostanze innocue possono garantire una buona efficienza e la maggior parte delle volte si trovano in cucina: come i già citati aceto e bicarbonato.

L’aceto può sgrassare e far brillare un lavabo o una cucina a gas in pochi gesti, lasciando un odore penetrante ma affatto pericoloso. Il bicarbonato, invece, è perfetto per incrostazioni resistenti e prelavaggi prima di avviare la lavastoviglie. Anche il limone, dalla profumazione più gradevole, è ottimo per sgrassare e pulire.

Pulire l’intera casa senza l’utilizzo di detergenti chimici non è semplice, ma nemmeno impossibile. Se ne può comunque limitare l’uso, specie se si tratta di prodotti particolarmente aggressivi. Ad esempio, il vapore ad alte temperature va comunque usato con grande attenzione, ma è un modo naturale di igienizzare pavimenti, piastrelle e persino materassi.

Lascia un commento