
Avere poco tempo, da dedicare alle faccende domestiche, tante volte è controproducente. Ci porta, a fare delle cose, che non vanno bene. Come, per esempio, caricare troppo la lavatrice. Nella speranza, di accorciare i tempi. Ma, potrebbero esserci delle conseguenze, di non poco conto. Approfondiamo il discorso, per capire bene, e avere la risposta.
Sovraccarico della lavatrice: cosa sapere
Sicuramente, ottimizzare il tempo è importante, ma sovraccaricare la lavatrice no. E’ un errore comune, che alla lunga, si può rivelare, deleterio. Caricare troppo la lavatrice, porta a dei problemi, che alla fine, si dividono in due categorie, che sono: salute dell’elettrodomestico e qualità del bucato. Due cose, di non poco conto.

Salute dell’elettrodomestico: in questo caso, la cosa, potrebbe impattare con i meccanismi interni della lavatrice. E’ possibile, che il tutto si sottoponga, a degli sforzi maggiori, rispetto a quelli, per cui è stata creata. Andando verso, dei guasti, che non sono di poco conto. O anche malfunzionamenti, non sempre risolvibili.
Riuscita del bucato: solo rispettando i limiti di carico, si ha la certezza, che il lavaggio, possa essere efficace. Se il cestello, è troppo carico, allora le sue funzioni, potrebbero essere limitate, Senza contare, che anche il movimento dei panni e lo spostamento del detersivo, potrebbero, non andare per il verso giusto.
Come capire se la lavatrice è troppo carica
In genere, il carico massimo che può sopportare la lavatrice, è riportata sul manuale. Anche, se si aggira sempre, tra i tre chili e i dodici chili. In alternativa, si trova anche, sullo sportello frontale. Rispettare questo limite, è il solo modo, per avere una pulizia efficace. Ma anche, per restare, sotto la soglia massima.

Un modo, per evitare che la lavatrice possa essere sovraccaricata, è quella di mettere i panni dentro la bacinella, e usarla, come se fosse una vera e propria bilancia. Se il peso, supera, i chili, allora, è sempre meglio ridurre il carico. E cosi, essere certi, che non si possano creare dei problemi.
In alternativa, si può anche usare, un altro sistema. Ovvero, mettere una mano stretta a pugno tra i capi, e il tamburo. Nel caso in cui, lo riuscite a fare, senza degli sforzi eccessivi, allora il carico è giusto, e non ci saranno problemi. Altrimenti, è sempre meglio diminuire, e fare un secondo carico.
Lavatrice troppo carica: conseguenze
Pulizia non adeguata: se la lavatrice viene caricata troppo, la prima cosa che si rischia, è che i capi, non si possano lavare nel modo giusto. Il detergente, rischia, di non penetrare bene nelle fibre, e quindi fare cadere lo sporco. Per cui, si rischia, di usare, dei capi di abbigliamento, che restano sporchi.

Sovraccarico dei sistemi interni: i problemi, possono sorgere a livello di molle, sospensioni, e anche le spazzole del motore. Tutti elementi, che rischiano di andare incontro, ad uno sforzo maggiore, rispetto al previsto. I guasti e i danni, aumentano a vista d’occhio, specialmente, al momento della centrifuga, ma non solo.
Lavaggio che si deve ripetere: riempire troppo la lavatrice, porta a dovere ripetere il lavaggio. Come detto prima, i capi, rischiano di pulirsi nel modo corretto, per cui, è possibile, che alcune cose, debbano essere lavate di nuovo. Risultato: spreco di tempo e anche di energia, e quindi di soldi, alla fine dei conti.
Per concludere
Insomma, la lavatrice è un elettrodomestico prezioso, che in casa non manca mai. Ma proprio per il fatto, che viene usato cosi spesso, deve sempre essere rispettato. E per farlo, si deve procedere, con una buona manutenzione. E anche tenendo conto, di accortezze, che hanno a che fare con il suo uso quotidiano.

Sovraccaricare l’elettrodomestico, diventa un problema, e non solo, per il fatto, che i capi non vengono lavati bene. Ma anche, per problemi interni: alcuni elementi, dello stesso si possono danneggiare, con il passare del tempo. Bruciare, o anche spaccare del tutto. Peggio ancora, nel momento della centrifuga, quando siamo, sul finale, del lavaggio.
Le indicazioni, che sono riportate, sul libretto di istruzioni, sono sempre da seguire. Proprio la, si trova anche la quantità, massima di carico, che ogni lavatrice può supportare. E’ il caso di non superarla mai, e di procedere con un secondo lavaggio. Sarà meglio, per la lavatrice stessa, e anche per i risultati.