
Anche se può sembrare incredibile ma, quando in casa si diffonde una puzza sgradevole, questa potrebbe arrivare addirittura dalla pattumiera. Umido, plastica, indifferenziato: spesso da qui si possono riversare dei sgradevoli odori ed ecco perché bisogna pulire in profondità i cestelli delle pattumiere. Ecco come fare in maniera naturale ed economica.
I migliori rimedi per pulire i cestelli delle pattumiere
Periodicamente bisognerebbe occuparsi della pulizia dei cestelli delle pattumiere. Da qui infatti possono diffondersi dei cattivi odori ed in pratica bisognerebbe pulirli ogni volta che si notano dei liquidi e dei residui che possono appunto generare la puzza. Non c’è bisogno di utilizzare detersivi ma vanno bene dei rimedi naturali ed economici.

La prima cosa da fare è ovviamente svuotare la pattumiera, quindi sciacquarla con acqua tiepida e una spugnetta. Far asciugare per bene. Poi preparare una soluzione naturale fatta con acqua, aceto e qualche goccia di tea tree oil, da passare sulla superficie esterna o interna. Lasciar agire per circa mezz’ora quindi sciacquare e far asciugare per bene.
Ci sono poi altri ingredienti naturali ed economici, che spesso si hanno già in casa, che si possono usare per pulire i cestelli delle pattumiere in profondità. In questo modo si neutralizzeranno tutti i cattivi odori e, ogni volta che si dovrà gettare qualcosa all’interno, non si sprigionerà del cattivo odore.
Altri rimedi naturali per pulire i cestelli delle pattumiere
I cestelli delle pattumiere si possono pulire in modo facile ed efficace usando dei rimedi naturali ed economici vale a dire degli ingredienti che molto probabilmente si hanno in casa. Un esempio è il bicarbonato di sodio, spesso usato per svolgere le faccende domestiche in maniera sostenibile e non inquinante, ma soprattutto economica.

Questo ingrediente infatti neutralizza gli odori e scongiura il rischio che si diffondono. Quindi si può spargere un po’ di questa polvere sul fondo del secchio oppure si possono mettere dei chicchi di caffè che assorbono la puzza e diffondono il gradevole aroma di caffè per l’ambiente. In alternativa si possono usare delle fette di limone.
La prima cosa da fare è lavare il bidone e strofinare delle fette di questo agrume sulle pareti interne del bidone. L’acido citrico assorbirà i cattivi odori e rilascerà quello tipico del limone, fresco e di pulito. Ma ci sono altri metodi ancora, naturali ed economici, per prevenire la puzza.
Altri rimedi per pulire i cestelli delle pattumiere
Le pattumiere si possono pulire dunque con bicarbonato, chicchi di caffè, fette di limone ma, per prevenire i cattivi odori, si possono foderare anche di carta di giornale. Questa infatti assorbirà, come una barriera, l’umidità che si creerà in questi secchi, prevenendo così la formazione di cattivi odori nell’ambiente.

Non solo ma nel fondo della pattumiera si può distribuire anche della sabbietta per gatti, quella cioè che si usa per la lettiera. La sabbia infatti assorbirà l’umidità e i cattivi odori. Ancora, l’argilla espansa riesce ad assorbire umidità, liquidi ed odori, ed infine l’aceto da diluire con acqua.
Sarà sufficiente pulire i cestelli della pattumiera con acqua e aceto, far agire il liquido rimanente per qualche istante, quindi risciacquare e far asciugare il bidone. Tutti questi sono metodi naturali ed economici utili per pulire le pattumiere senza usare ingredienti chimici ed inquinanti e senza fare troppa fatica o perdere tempo.
Conclusione
Periodicamente bisogna pulire i cestelli delle pattumiere perché da qui possono provenire dei cattivi odori. Per questo bisogna sicuramente pulire con acqua tiepida e aceto i secchi, aggiungendo anche dell’olio essenziale di tea tree. Si possono foderare i secchi con della carta di giornale oppure dell’argilla o la sabbietta dei gatti.

In alternativa si può usare del bicarbonato oppure dei chicchi di caffè o, ancora, dell’aceto con cui pulire i secchi insieme a dell’acqua. Questi rimedi permetteranno di togliere i cattivi odori, assorbendoli, ed anche di prevenirli perché fogli di giornale, sabbietta e argilla assorbono l’umidità e i residui liquidi.
Insomma, periodicamente andrebbe fatto questo procedimento così da prevenire i cattivi odori che, normalmente, ogni volta che si apre il bidone, possono diffondersi in casa. Per finire, si può anche spargere del bicarbonato sul fondo del secchio. Anche questo ha un odore gradevole e assorbe gli eventuali residui liquidi dalla pattumiera.