Come pulire le piastrelle della cucina in modo efficace

Le piastrelle della cucina possono sporcarsi ogni giorno quando cuciniamo. Queste servono proprio per evitare che il muro si sporchi di grasso, unto, sugo che schizza e quant’altro. Oppure servono per convogliare l’acqua che deriva dal lavandino. Insomma, sono molto utili ma dobbiamo anche pensare di pulirle, perché altrimenti la nostra cucina sembrerà super sporca.

Come pulire le piastrelle della cucina?

Le piastrelle della cucina possono macchiarsi e presentare delle incrostazioni. Quindi dobbiamo effettuare una pulizia accurata, anche tutti i giorni. E per farla, possiamo usare degli ingredienti naturali, che così non le rovineranno e renderanno l’ambiente della cucina invitante e più pulito. Innanzitutto, passiamo un panno per pulire lo sporco più superficiale.

Poi, possiamo usare una miscela a base di ingredienti naturali come aceto e acqua o una pastella formata da acqua e bicarbonato di sodio. Spalmare il tutto usando un panno in microfibra ed effettuare movimenti circolari, strofinando però delicatamente, per evitare di graffiare il materiale, magari delicato. Poi risciacquare con abbondante acqua.

Asciugare infine le piastrelle con un panno pulito e non lasciarle asciugare all’aria per evitare la formazione di antiestetiche macchie. Infatti, di base ogni volta che le piastrelle della cucina si bagnano, occorrerebbe asciugarle perché l’acqua troppo calcarea, magari, potrebbe far formare delle macchie di calcare. Questo è tutto ciò che dobbiamo fare per pulire le piastrelle.

Come togliere le macchie di unto dalle piastrelle?

Se però le macchie di unto sulle piastrelle sono davvero tenaci e difficili da eliminare con i rimedi vista sopra, dobbiamo ingegnarci un po’ di più. A questo puto o usiamo uno spray detergente specifico per tale scopo, ma senza usare spugne con retine o di metallo, che potrebbero graffiare e rompere le mattonelle.

Oppure usiamo sempre l’aceto che è un potente sgrassante naturale. Da mescolare con acqua in parti uguali. Spruzzare magari con un nebulizzatore e lasciar agire per qualche minuto. Poi, strofinare con una spugna morbida o un panno, risciacquare bene con acqua calda e poi asciugare con un panno pulito, morbido e asciutto.

Ma si può usare anche del semplice succo di limone per rimuovere lo sporco dalle piastrelle della cucina e farle tornare super pulite. Infatti, questo ha proprietà sgrassante e va applicato direttamente sulla superficie da pulire. Lasciarlo agire per qualche minuto e poi strofinare con una spugna morbida o con un panno in microfibra. Risciacquare ed infine asciugare.

Consigli extra per piastrelle della cucina sempre al top

Abbiamo visto diversi ingredienti naturali che si possono usare per pulire le piastrelle sia durante la “manutenzione ordinaria”, ovvero quando le puliamo tutti i giorni, sia quando facciamo le pulizie più importanti. Ciò che dobbiamo fare sempre, invece, è pulire le piastrelle quando sono davvero sporche, per esempio di unto o grasso.

Infatti in quei casi lo sporco può davvero diventare tenace e poi costringerci a faticare per pulirlo. Altri consigli extra sono quello di spolverare sempre le mattonelle, anche per evitare che polvere e sporco si depositi nelle fughe, annerendole. In quel caso, per pulirle, usa sempre bicarbonato e acqua che ha potere sbiancante.

Come detto, la fase dell’asciugatura è una delle più importanti e serve per evitare macchie di acqua e di calcare. In questo modo eviterai anche sporco e incrostazioni. Infine, un consiglio in più, opzionale, è applicare un sigillante che preserverà la brillantezza delle piastrelle nel tempo, lasciarle sempre super pulite e fungendo da protezione.

Conclusione

Pulire le piastrelle della cucina è essenziale soprattutto per una questione visiva ed estetica. Per via della loro posizione e della loro funzione, è molto probabile che ogni giorno possono sporcarsi di unto, grasso, residui di cibo. Ma anche la semplice acqua, può farle macchiare. Poi, nelle fughe fra le mattonelle, si possono depositare sporco e polvere.

È chiaro dunque che ogni giorno, quando si bagnano, dobbiamo provvedere ad asciugarle mentre se si macchiano, dobbiamo sgrassarle usando o prodotti sgrassanti specifici oppure una miscela di acqua e aceto che è sempre un alleato delle nostre pulizie. Far agire la soluzione e poi passare un panno morbido. Risciacquare ed infine asciugare con cura.

Lo stesso possiamo fare con una pastella di acqua e bicarbonato. Applichiamola e facciamola agire, poi risciacquiamo e asciughiamo il tutto. Anche il succo di limone è utilissimo perché servirà per sgrassare le macchie più ostinate. Dunque, abbiamo già in casa tutto ciò che ci occorre per far tornare pulite e brillanti le piastrelle della cucina.

Lascia un commento