Come togliere la muffa dal silicone del box doccia

Parliamoci chiaro, quello della muffa è un problema non da poco, non solo fastidioso dal punto di vista estetico, ma anche pericoloso, per le persone che ci vivono a contatto. Peggio ancora, se il problema si trova in bagno, o nella doccia. Una delle cose, più utilizzate in assoluto. Serve, una soluzione.

Perchè si forma la muffa nella doccia?

Sicuramente, uno dei primi fattori, che portano alla muffa, è l’umidità. E anche, la presenza di sostanze organiche. Per esempio, sapone, o anche residui di pelle, che portano da mangiare, ai microrganismi, che poi, producono la muffa. Con il tempo, si accumula, e aumenta, diventando un problema, non da poco.

In linea di massima, quando ci si fa la doccia, i residui, restano sul piatto della stessa, e anche nelle fessure, della cabina della doccia. Tutte cose, che portano, alla formazione, di un clima favorevole, per la formazione della muffa. Un problema, che tra le altre cose, rischia anche di diffondersi, molto velocemente.

La muffa, ha questa capacità, una volta che appare, anche se sembra di poco conto, poi si espande, in modo anche veloce. Per cui, quando si individua, la prima volta, si deve sempre cercare di correre ai ripari, in modo immediato. Cosi, da non avere problemi, e non rischiare di fare doppio lavoro.

Come togliere la muffa alle piastrelle della doccia

Come detto prima, la cosa che si deve fare, è quella di cercare di agire, in modo immediato. Per potere togliere, la muffa dalle piastrelle in silicone della doccia, si devono usare dei prodotti antimuffa. Tutte cose che si trovano in commercio, come anche la candeggina. Prodotto, a cui fare attenzione.

Il segreto, se si vuole usare la candeggina, è quello di diluire tutto quanto, con dell’acqua, seguendo le istruzioni, che ci sono sulla confezione. In linea di massima, si consiglia, di mettere quattro parti di acqua, sempre indossando dei guanti a protezione. Può, irritare la pelle, e portare dei problemi.

Una volta fatto questo, si può prendere una spugna, o anche un panno, sempre imbevuto della soluzione con candeggina e acqua, per potere pulire, le zone, che sono più difficili da raggiungere. Alla fine, lasciare che la soluzione, possa agire per qualche minuto. E il problema, dovrebbe essere risolto, nel giro, di poco tempo.

Togliere la muffa dalla doccia, in modo naturale

Se si ha voglia, di non usare i prodotti chimici, in natura esistono delle sostanze, che possono aiutarci, nella lotta contro la muffa. Tra questi: l’aceto bianco, è un ottimo rimedio. Lo si può usare diluito, con il sapone per i piatti. Il segreto, è quello di strofinare, le superfici con una spugna abrasiva.

In alternativa, si può anche pensare di unire all’aceto, del bicarbonato, anche questo ha delle proprietà antibatteriche. Una volta, che si sono tolti i residui di muffa, evidenti, con uno straccio, si mette questo composto, e lo si lascia agire, per almeno una ora. Inseguito, è bene lavare ogni cosa, con dell’acqua.

Ancora meglio, se si usa dell’acqua calda. Alla fine, si deve anche controllare, che tutto si sia asciugato in modo perfetto, con la certezza, che non siano rimasti degli strati di muffa. Se serve, con questo mix, si può ripetere l’operazione, per una seconda volta, o anche per una terza.

Come prevenire la muffa

Ventilazione: una volta che si è usata la doccia, la prima cosa da fare, è aprire la finestra. E cercare, di asciugare le pareti con un asciugamano. Si deve sempre cercare di favorire il cambio dell’aria, cosi da prevenire anche la condensa, dentro il bagno, che in genere, è anche piccolo. E’ un dato di fatto.

Asciugatura: dopo che si è usata la doccia, si devono sempre asciugare le pareti, con un panno. O in alternativa, anche uno straccio. Se si toglie l’acqua, che è in eccesso, allora è possibile, che la muffa, non abbia nessuna possibilità, di svilupparsi. E’ un dettaglio, facile da realizzare, e mettere in pratica.

Sigillatura: infine, si deve anche controllare lo stato delle fughe. Sia per le piastrelle, che per le giunture. Se ci sono delle crepe, allora è bene, cercare di sigillare ogni cosa, cosi da evitare, che la muffa, possa entrare da li. Le infiltrazioni, sono la prima causa, della formazione di muffa.

Lascia un commento