
In ogni casa ci sono sempre talmente tante cose da pulire e fra queste anche i battiscopa che possono riempirsi di polvere e sporco. Per fortuna esiste un metodo funzionante e semplice per battiscopa di ogni tipo, usato anche negli hotel. Ecco in cosa consiste e perché occuparsi della pulizia dei battiscopa periodicamente.
Come pulire il battiscopa
Il battiscopa non ha solo una funzione estetica, cioè quella di rifinire le pareti, ma anche di nascondere eventuali cavi e fili elettrici e di proteggere la parte bassa dei muri dai colpi. Qui però può accumularsi della polvere e dello sporco, molto brutto da vedere e che periodicamente va rimosso.

Qualunque sia il materiale del battiscopa, è possibile pulirlo facilmente utilizzando prodotti naturali ed economici. Prima di tutto bisogna procurarsi dei panni in microfibra che non danneggiano le superfici delicate (si pensi ai battiscopa in marmo o legno). In secondo luogo si deve avere a disposizione un aspiratore con la bocchetta sottile per le fessure.
In seguito prendere un secchio di acqua calda, dei guanti di gomma e dei detergenti specifici per ogni superficie: gres porcellanato, marmo, legno e così via. La prima cosa da fare è pulire i battiscopa superficialmente dalla polvere usando l’aspirapolvere con bocchetta sottile. Eventualmente continuare ancora meglio con un panno in microfibra inumidito.
Come continuare la pulizia dei battiscopa
A seconda del materiale di cui è fatto il battiscopa, è possibile agire diversamente. Dopo aver tolto la polvere in eccesso, ad esempio, se il battiscopa è in legno, usare un detergente specifico diluito in acqua. Evitare ammoniaca, candeggina, aceto e succo di limone che sono troppo aggressivi per questo materiale. Strofinare dunque con un panno morbido.

Non esagerare con l’acqua e dopo aver terminato, asciugare per bene perché il legno potrebbe rovinarsi con l’eccessiva umidità e a contatto con la troppa acqua. Se il battiscopa è in marmo, usare invece un detergente neutro, che non contenga sostanze acide, come ammoniaca, candeggina e succo di limone.
Dopo aver pulito bene i battiscopa con il detergente delicato, risciacquare co acqua pulita ed infine asciugare con cura in modo da evitare gli aloni. Così il marmo sarà brillante e curato, senza fastidiosi aloni. Ma ci sono poi battiscopa in altri materiali che si possono trattare in maniera specifica affinché siano sempre puliti.
Come pulire i battiscopa bianchi
In molte case i battiscopa sono di colore bianco. Sono ovviamente molto eleganti, anche perché hanno una sorta di continuità con il muro, ma di certo non lo sono se sono troppo pieni di polvere e sporco. Per questo periodicamente andrebbero puliti nella maniera corretta. Come per gli altri battiscopa, tutto parte dal togliere la polvere.

Si può usare come al solito l’aspirapolvere con la bocchetta per fessure oppure un panno inumidito. In seguito si può adoperare un detergente sbiancante delicato oppure una semplice miscela di acqua, bicarbonato e aceto da applicare con una spugna morbida, insistendo sulle macchie. Non usare invece le spugne abrasive che possono creare graffi.
Asciugare poi con un panno in microfibra per evitare la comparsa di aloni. Discorso a parte se, oltre alla polvere, si accumula anche la muffa. Questa può essere molto insidiosa ma si può rimuovere con una miscela di acqua e aceto bianco, da far agire per 10-15 minuti, prima di sciogliere i residui.
Conclusione
I battiscopa in casa non hanno solo una funzione estetica. Infatti questi servono anche per nascondere eventuali fili e tubi ma anche per proteggere la parte inferiore del muro. Qui ovviamente può depositarsi dello sporco, come ad esempio la polvere. Ma per fortuna basta poco per pulire i battiscopa in maniera facile e veloce.

A prescindere da quale sia il materiale del battiscopa, la prima cosa da fare è rimuovere la polvere in eccesso usando un panno in microfibra inumidito o l’aspirapolvere, con la bocchetta stretta. Poi usare dei detergenti specifici per ogni materiale (marmo, legno, gres porcellanato) e diluirli in acqua. Per evitare gli aloni, asciugare subito.
I battiscopa bianchi si possono sbiancare con un prodotto sbiancante ad hoc mentre la muffa si può rimuovere con una miscela di acqua e aceto. Insomma, la pulizia dei battiscopa va messa in calendario fra quelle da svolgere periodicamente per avere una casa sempre pulita, profumata ed igienica, e come visto è semplice farlo.