
Avete notato che i vostri bicchieri sono opachi anche dopo il lavaggio? Ebbene, non siete i soli! Tante, infatti, sono le persone alle prese con questo fastidioso problema che spesso è dovuto a dei semplici errori. Ma di quali si tratta e soprattutto come ovviare a tale situazione? Entriamo nei dettagli e vediamo come fare.
Perché i bicchieri diventano opachi dopo il lavaggio?
I bicchieri che perdono la loro brillantezza dopo il lavaggio rappresentano un problema alquanto frequente, che si rivela essere particolarmente frustrante. Ma per quale motivo i bicchieri diventano opachi? Ebbene, l’opacità può avere diverse cause, ma in genere dipende da due fattori in particolare, ovvero il calcare e la corrosione del vetro.

Entrando nei dettagli bisogna sapere che durante il lavaggio i sali minerali presenti nell’acqua si depositano sulla superficie del vetro, lasciando una patina biancastra o degli aloni. Questo tipo di opacità, fortunatamente, è reversibile. Può essere infatti rimossa grazie a delle soluzioni anticalcare come aceto o utilizzando dei prodotti ad hoc, facilmente reperibili in commercio.
Più subdola e, purtroppo, permanente, la corrosione del vetro. Tale tipo di deterioramento si rivela essere in genere la conseguenza di lavaggi frequenti ad alta temperatura, utilizzo eccessivo di detersivo aggressivo o l’assenza di brillantante. In tali circostanze la superficie del bicchiere si degrada a livello microscopico, finendo per perdere per sempre la sua trasparenza originale.
Errori comuni che rovinano i bicchieri in lavastoviglie
La maggior parte dei danni ai bicchieri non si verificano per difetti della lavastoviglie o per via della qualità del vetro, bensì per errori comuni che vengono ripetuti inconsapevolmente. Tra questi si annovera l’utilizzo di programmi intensivi o con temperature superiori a 65°-75° che possono essere troppo aggressivi per i bicchieri, soprattutto se quest’ultimi sono sottili o in cristallo.

Il calore, infatti, accelera la corrosione del vetro, finendo per compromettere nel tempo la trasparenza dei bicchieri. Occhio, inoltre, a come vengono caricati i bicchieri. Se quest’ultimi sono troppo vicini, inclinati mali o colmi d’acqua possono non lavarsi o asciugarsi bene. Se si toccano durante il lavaggio, inoltre, possono graffiarsi o scheggiarsi, contribuendo alla formazione dell’opacità.
È importante anche ricordarsi del fatto che non tutti i bicchieri possono essere lavati in lavastoviglie. Alcuni vetri economici o decorati, ad esempio, sono più sensibili e pertanto si rovinano più facilmente. Si consiglia, pertanto, di verificare sempre che siano lavabili in lavastoviglie. In quest’ultimo caso, poi, non esagerate con il detersivo. Se messo in quantità eccessive, infatti, lascia dei residui che possono corrodere il vetro.
Come prevenire l’opacità: trucchi e consigli pratici
Dopo aver visto quali sono gli errori più comuni che possono causare l’opacità dei bicchieri, può essere utile sapere come fare per prevenire tale problematica. A tal fine, infatti, è sufficiente adottare alcuni semplici accorgimenti. Tra questi si consiglia innanzitutto di controllare e regolare la durezza dell’acqua. Ogni lavastoviglie, dovete sapere, presenta un sistema interno per gestire il calcare, ma deve essere regolato in base alla durezza dell’acqua della propria zona.

Quest’ultima può essere facilmente verificata online oppure utilizzando delle strisce ad hoc. Una volta a conoscenza di tale informazione, non si deve fare altro che impostare correttamente il livello del decalcificatore e utilizzare, ove necessario, il sale rigenerante. Ovviamente è importante usare dei programmi specifici, come eco, vetro o delicati.
Non dimenticare il brillantante, scegliere solamente detersivi di qualità e ricordarsi di fare regolarmente la manutenzione della lavastoviglie. Una lavastoviglie pulita, d’altronde, funziona meglio. A tal fine non si deve fare altro che eseguire, una volta al mese, un lavaggio a vuoto con un prodotto specifico o con aceto per rimuovere grasso, calcare e residui che possono compromettere l’efficacia del lavaggio.
Cosa fare se i bicchieri sono già rovinati?
E se i bicchieri sono già rovinati? Ebbene, in tal caso bisogna innanzitutto capire se si tratta di calcare superficiale oppure di una corrosione permanente del vetro. Per capire la natura dell’opacità è sufficiente immergere un bicchiere opaco in aceto bianco caldo per circa 5-10 minuti. Se torna trasparente, allora vuol dire che si tratta di depositi di calcare.

In questo caso è sufficiente trattare i bicchieri con aceto bianco, bicarbonato oppure limone per lucidare il vetro, rimuovere gli aloni e neutralizzare gli odori. Se invece il bicchiere non torna trasparente, allora vuol dire che il vetro è corroso. Il danno, quindi, è irreversibile e non si può fare altro che sostituirli.
In tale circostanza si invita a valutare l’acquisto di bicchieri resistenti alla lavastoviglie e soprattutto prestare attenzione agli errori comuni prima citati. Soltanto grazie ad una corretta manutenzione e ad un uso consapevole della lavastoviglie, infatti, si potrà evitare che la problematica si presenti in futuri. Piccoli e semplici accorgimenti per avere bicchieri sempre lucidi e splendenti.