
Ora che è primavera si può svolgere in casa una faccenda domestica noiosa ma doverosa: pulire i termosifoni. Qui infatti si può accumulare la polvere ma, per garantire salubrità ed efficienza, bisogna lavarli spesso. Ecco il metodo più efficace per togliere la polvere e che consiste in due semplici oggetti che si hanno in casa.
Perché si forma la polvere nei termosifoni?
Può sembrare strano ma nei termosifoni si può formare della fastidiosa polvere: questo è dovuto al fatto che le temperature elevate impostate sui caloriferi, possono attirare particelle di polvere ed impurità che si trovano nell’ambiente. Per evitarlo, dunque, la prima cosa da fare, è ridurre la temperature dei termosifoni. Se compare, usare questo metodo per toglierla.

Si può usare un piumino cattura polvere, un panno umido oppure una spugnetta morbida. In questo modo si potranno eliminare tutte le impurità e la polvere in maniera facile e veloce. Altrimenti si può adoperare anche l’aspirapolvere, che aspira appunto la polvere anche intorno e sotto il calorifero. Fare questa pulizia in primavera, dopo l’uso dei caloriferi ma anche in inverno, prima della prima accensione.
In questo modo sarà garantita la sua efficienza ma anche la sua igiene. È davvero terribile vedere la polvere nel calorifero, tra le insenature. E, visto che si può rimuovere facilmente, non costa nulla farlo periodicamente, non appena compare, per mantenere questo oggetto così importante di casa sempre pulito e salubre.
Altri trucchi per togliere la polvere dai termosifoni
Ci sono altri trucchi interessanti per togliere la polvere dai termosifoni. Oltre all’aspirapolvere e alle spazzole, infatti, si può usare un altro elettrodomestico molto utile in casa: il phon. La prima cosa da fare è mettere un asciugamano dietro il calorifero. In questo modo, con il getto di aria del phon, la polvere verrà spinta lì sopra.

Questo è un metodo veloce, facile ed anche divertente per togliere la polvere dai caloriferi. In alternativa si può usare il trucco della brocca dell’acqua. In cosa consiste? In pratica mettere una bacinella sotto il termosifone, quindi riempire una brocca con acqua calda e sapone di Marsiglia in scaglie. Mischiare e versare sui termosifoni.
La ciotola messa sotto il termosifone permetterà di raccogliere tutta l’acqua in eccesso. Poi asciugare i termosifoni con un panno morbido e ripetere ogni mese. Questa procedura va fatta con termosifoni spenti e possibilmente anche con la caldaia spenta, ed è molto rapida e pratica per risolvere il problema della polvere.
Come togliere lo sporco sui termosifoni
Oltre che la polvere, sui termosifoni possono comparire anche delle macchie che, per fortuna, si possono rimuovere molto facilmente. Si può usare uno strumento a vapore oppure una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia, che serve anche per farli profumare. Contro le macchie giallognole, si può usare una pasta fatta con acqua e bicarbonato.

Eventualmente si può considerare anche l’idea di passare la vernice sui termosifoni. Se invece il problema è la ruggine, usare una spazzola con setole in metallo o carta vetrata, quindi cospargere un prodotto antiruggine e passare poi un panno umido. In questo modo, i termosifoni saranno pulitissimi e profumati, non solo dentro ma anche fuori.
Insomma, bastano semplici prodotti naturali ed economici per pulire anche le macchie esterne che naturalmente possono comparire sui termosifoni. Così saranno sempre belli da vedere perché, oltre ad essere funzionali, creano anche l’arredo e quindi la loro bellezza va sempre preservata nel tempo, anche se può sembrare faticoso e noioso farlo.
Conclusione
I termosifoni sono essenziali in inverno per creare una bella atmosfera accogliente e calda. Per mantenerli efficienti e puliti, però, bisogna occuparsi della loro pulizia periodica. Infatti le alte temperature possono accumulare polvere e residui dall’ambiente e per questo, bisogna pulirli spesso e nella maniera giusta, usando prodotti naturali.

Come visto basta anche l’aspirapolvere oppure il phon, due elettrodomestici molto utili in casa, per togliere la polvere in eccesso. Altrimenti si può usare il trucco della brocca di acqua con sapone di Marsiglia, che lascerà anche un buon odore nell’ambiente. Insomma, ci sono diversi sistemi per togliere lo sporco.
Infatti questo non solo si accumula all’interno dei termosifoni sotto forma di polvere ma anche all’esterno come macchie giallognole o altre chiazze che si possono rimuovere con acqua e bicarbonato oppure, nel caso della ruggine, con della carta vetrata. Se il problema è esteso, considerare l’applicazione di una mano di vernice.