Lavastoviglie rumorosa? Ecco le cause comuni e come risolverle facilmente

Le lavastoviglie sono ormai un elettrodomestico indispensabile in molte case moderne. Tuttavia, uno dei problemi più comuni che può sorgere nel loro utilizzo quotidiano è il rumore eccessivo durante il ciclo di lavaggio. Una lavastoviglie rumorosa può essere fastidiosa, soprattutto nelle abitazioni con cucina a vista o in ambienti piccoli. In questo articolo analizzeremo le cause più comuni di una lavastoviglie rumorosa e forniremo consigli pratici su come risolvere facilmente questi inconvenienti, permettendoti di tornare a goderti la tranquillità della tua casa.

Cause meccaniche di rumore nella lavastoviglie

Le cause meccaniche sono tra le più frequenti quando si parla di una lavastoviglie rumorosa. Spesso, i componenti interni possono usurarsi o allentarsi col tempo, generando suoni insoliti durante il funzionamento.

SC - lavastoviglie rumorosa

Uno dei principali responsabili è la pompa di scarico. Se questa è ostruita da residui di cibo o da piccoli oggetti caduti accidentalmente all’interno della macchina, può produrre rumori forti o stridenti. Anche il motore della lavastoviglie, se non lubrificato correttamente o se presenta parti danneggiate, può diventare fonte di fastidiosi cigolii o vibrazioni.

Un’altra componente da controllare sono le pale rotanti, che possono urtare contro piatti o stoviglie mal posizionate, oppure essere ostacolate da residui. Infine, le viti e i supporti allentati all’interno della lavastoviglie possono causare vibrazioni anomale e rumori metallici. In questi casi, è consigliabile spegnere la macchina, scollegarla dalla corrente e ispezionare visivamente le parti accessibili per assicurarsi che tutto sia ben saldo e pulito.

Problemi di installazione e posizionamento

Spesso il rumore della lavastoviglie non dipende da un guasto interno, ma da una scorretta installazione o da un posizionamento non adeguato dell’elettrodomestico. Una lavastoviglie non perfettamente livellata può infatti vibrare durante il funzionamento, trasmettendo le vibrazioni al pavimento e ai mobili circostanti.

SC - lavastoviglie rumorosa

Per verificare se la lavastoviglie è ben posizionata, controlla che sia stabile e che i piedini regolabili siano ben appoggiati al suolo. Utilizza una livella a bolla per assicurarti che la macchina sia perfettamente orizzontale. Se necessario, regola i piedini fino a eliminare ogni oscillazione. Inoltre, assicurati che la lavastoviglie non sia troppo vicina ad altri mobili o pareti, poiché il contatto diretto può amplificare i rumori prodotti durante il ciclo di lavaggio.

Un altro aspetto da non sottovalutare è il fissaggio del tubo di scarico e del tubo di carico dell’acqua. Se questi tubi sono troppo tesi o mal posizionati, possono vibrare e battere contro la struttura della cucina o contro la lavastoviglie stessa, generando rumori aggiuntivi. Fissa i tubi con apposite staffe o fascette e assicurati che abbiano un certo gioco per assorbire le vibrazioni.

Stoviglie e carico: errori comuni che fanno rumore

Un’altra causa molto comune di una lavastoviglie rumorosa è il modo in cui vengono caricate le stoviglie all’interno dei cestelli. Piatti, bicchieri, pentole e posate mal disposti possono urtarsi tra loro durante il ciclo di lavaggio, producendo rumori fastidiosi e, talvolta, rischiando di danneggiarsi.

SC - lavastoviglie rumorosa

Per ridurre al minimo il rumore, assicurati di non sovraccaricare la lavastoviglie e di posizionare ogni oggetto nel comparto più adatto. I piatti dovrebbero essere sistemati verticalmente e separati tra loro, i bicchieri devono essere fissati negli appositi supporti e le pentole dovrebbero essere collocate nella parte inferiore, ben distanziate. Le posate, infine, vanno inserite nel cestello con i manici rivolti verso il basso, evitando che si incastrino tra loro.

Presta attenzione anche agli oggetti leggeri come coperchi di plastica o piccoli utensili, che possono essere spostati dalla forza dell’acqua e colpire le pareti interne della lavastoviglie. In questi casi, utilizza i supporti appositi o posiziona questi oggetti in modo che siano ben bloccati. Un carico corretto non solo riduce il rumore, ma migliora anche l’efficacia del lavaggio.

Manutenzione e soluzioni pratiche per una lavastoviglie silenziosa

La manutenzione regolare è fondamentale per garantire che la lavastoviglie rimanga silenziosa nel tempo. Un primo passo essenziale è la pulizia periodica dei filtri, che possono accumulare residui di cibo e causare intasamenti, con conseguente aumento del rumore durante lo scarico dell’acqua.

SC - lavastoviglie rumorosa

Controlla periodicamente anche le guarnizioni delle porte e delle pale rotanti, assicurandoti che siano integre e prive di residui. Una guarnizione usurata può causare vibrazioni e permettere la fuoriuscita di acqua, mentre pale sporche possono perdere efficienza e produrre rumori anomali. Lubrifica, se necessario e secondo le istruzioni del produttore, le parti mobili della lavastoviglie per ridurre l’attrito e i cigolii.

Infine, se dopo tutte queste verifiche la lavastoviglie continua a essere rumorosa, potrebbe essere il caso di consultare un tecnico specializzato. Talvolta, il problema può essere dovuto a cuscinetti usurati, motore difettoso o altre componenti interne che richiedono un intervento professionale. Un controllo annuale da parte di un esperto può prevenire guasti più gravi e prolungare la vita dell’elettrodomestico, assicurando al contempo un funzionamento silenzioso e affidabile.

Lascia un commento