Quando si seminano i piselli: ecco il periodo ideale

Pisum sativum è il nome che in botanica è utilizzato per indicare in maniera univoca la pianta del pisello. Vuoi includere questa specie nel tuo orto? Allora questo articolo potrebbe fare al caso tuo. Scopri alcune nuove informazioni, riguardanti la botanica e il periodo ideale per la semina dei piselli, così che tu possa avere un raccolto abbondante!

I piselli in botanica

Appartenente alla famiglia delle Leguminosae, anche detta famiglia delle Fabaceae, il Pisum sativum è una delle piante coltivate comunemente in tutto il mondo per la produzione dei piselli che tutti conosciamo e che rappresentano, dal punto di vista botanico, i semi della pianta stessa. Si tratta di una specie erbacea dal portamento rampicante.

Immagine selezionata

I suoi fusti, esili, sottili e di colore verde chiaro, sono cavi e possono raggiungere i 2 metri di altezza in condizioni ottimali di suolo, clima ed esposizione. Le foglie, composte da piccole foglie lanceolate, anch’esse di colore verde chiaro, sono alterne sul fusto e presentano, nella parte terminale, i viticci che consentono alla pianta di arrampicarsi.

I fiori hanno in genere colorazione bianca o rosa e da essi si formano i frutti, ovvero baccelli dalla forma allungata, di colore verde, contenente un numero variabile di semi in base alla varietà considerata. Questi ultimi, rotondeggianti, di dimensione variabile, lisci o rugosi, rappresentano la parte della pianta comunemente utilizzata nelle cucine di tutto il mondo.

Il ciclo vitale della pianta del pisello

La pianta del pisello ha un ciclo vitale annuale. Questo prende inizio nel momento in cui il seme, posto nel terreno, trova la giusta combinazione tra fattori ambientali che possa favorirne la germinazione. Di solito tale fenomeno si verifica quando le temperature risultano stabili sopra i 10 gradi e l’acqua presente nel suolo è sufficiente.

Immagine selezionata

A seguito della nascita del germoglio, la pianta sviluppa il fusto, che si allunga e si accresce, e le foglie, sempre più numerose, fino al raggiungimento della maturità vegetativa. Segue la fase di fioritura. Sono passati circa due mesi dalla semina. A partire dai fiori, una volta impollinati, si svilupperanno i baccelli.

La fase in questione è la fruttificazione. Durante questa ultima fase del ciclo vitale della pianta, i baccelli si sviluppano e si accrescono. In base all’uso che se ne fa, i baccelli possono essere colti prima della maturazione o una volta seccati sulla pianta, per ottenere piselli freschi o secchi.

Scopri quando seminare i piselli!

Come abbiamo detto nel corso della descrizione del ciclo vitale della pianta, la semina del pisello rappresenta la prima fase, fondamentale per poter avere il susseguirsi degli step successivi che, alla fine, porteranno, a loro volta, alla fruttificazione e, quindi, alla raccolta dei semi, di interesse culinario. Seminare nel periodo ideale, quindi, è importante per la produttività.

Immagine selezionata

Il periodo ideale della semina può variare in base alla zona geografica considerata: nelle zone del centro e del sud Italia, dove il clima è in genere più mite, la semina dei piselli può essere effettuata tra i mesi di ottobre e di dicembre, con l’accortezza di scegliere le varietà più resistenti.

La crescita della pianta risulterà rallentata in inverno ma proseguirà in maniera più spediti con l’arrivo della primavera. Nelle zone del nord Italia, invece, dove il clima è più freddo, è consigliabile ritardare la semina ai mesi di febbraio o marzo, nel momento in cui le gelate peggiori sono giunte al termine.

Esigenze colturali della pianta del pisello

Il pisello, come qualsiasi altra pianta, presenta alcune esigenze e necessità. La semina, protagonista di questo articolo, per esempio, dovrebbe essere fatta non solo rispettando il periodo ideale ma anche in modalità specifiche: gettando direttamente i semi nel terreno e rastrellarli successivamente o disporli con precisione in file ben distanziate.

Immagine selezionata

Inoltre, il substrato di impianto dovrebbe essere rappresentato da un terreno soffice, abbastanza sciolto, ben drenante, con pH tendente alla neutralità. Evita di seminare i tuoi piselli in terreni troppo compatti o argillosi! La pianta è suscettibile al ristagno d’acqua. Anche la temperatura gioca un ruolo importante per la buona riuscita della coltivazione.

La pianta del pisello, infatti, soffre il caldo, soprattutto se si verifica nel corso della fase di fioritura. Proprio per questo motivo è importante scegliere con consapevolezza il periodo di semina e porre i piselli nel terreno esposto a luce solare diretta ma non eccessiva. Infine, non scordarti di inserire in prossimità delle piante di supporti atti a permetterne lo sviluppo verticale!

Lascia un commento