
Le erbe aromatiche sono delle grandi alleate in cucina perché permettono di dare sapore alle proprie pietanze, magari senza abbondare con il sale (che, si sa, in grandi quantità può fare male). Per questo in tanti preferiscono coltivarle in cucina, ad esempio sul davanzale della finestra, ed è possibile seguendo dei semplici accorgimenti. Ecco come fare.
Quali sono le principali erbe aromatiche
Le erbe aromatiche principali, usate maggiormente in cucina, sia a casa sia nei ristoranti, sono degli odori gradevoli che si possono aggiungere alle proprie pietanze, evitando così anche l’uso eccessivo di sale. Si distinguono però dalle spezie, che sono comunque molto versatili e gradevoli da utilizzare nelle proprie preparazioni.

Sono, ad esempio, basilico, erba cipollina, alloro, menta, maggiorana, prezzemolo, rosmarino, salvia e timo, e si usano in prevalenza fresche, a fine cottura o quando la cottura è ormai ultimata. Si possono anche prelevare dalla pianta e far essiccare: anche essiccate mantengono comunque tutto il loro gradevole aroma, si pensi ad esempio al rosmarino.
Le erbe aromatiche sono molto delicate da usare perché non coprono mai troppo il sapore dei cibi che si mangiano, a differenza delle spezie che, pur essendo molto gradevoli, hanno un sapore più prepotente, per così dire, coprendo il sapore di ciò che si mangia. In ogni caso le erbe aromatiche sono grandi alleate per dare aromi alle pietanze.
Come coltivare le erbe aromatiche in cucina
Essendo molto preziose in cucina, le erbe aromatiche sono spesso presenti in dei barattoli nella nostra dispensa. Eppure in tanti potrebbero avere l’idea di piantarle nella propria cucina per averle sempre disponibili e fresche da usare nelle proprie pietanze. Sono facili da curare e quindi tutti possono piantarle ad esempio sul davanzale.

Infatti, oltre che nell’orto o in giardino, si possono tenere delle piantine anche sul davanzale della finestra o in balcone. Queste piante sono molto resistenti e si adattano a diversi climi. In particolare la salvia, il prezzemolo e il timo si possono piantare anche se si vive in zone miti e in autunno.
In linea generale, per vederle crescere, bisogna optare per un terriccio di tipo calcareo, ghiaioso e drenante, a cui si può aggiungere anche del concime per favorire la crescita. Importante poi dare la giusta quantità di acqua per evitare i ristagni di acqua che possono far marcire le radici e quindi morire le piante.
Altri consigli per far crescere le erbe aromatiche in cucina
Oltre all’irrigazione e al terreno, bisogna considerare anche l’esposizione che si da alle piante aromatiche. Queste andrebbero posizionate a sud-ovest o sud-est e stare con 3-4 ore di sole al giorno. Tuttavia è chiaro che ci siano delle differenze fra piante e piante, e bisogna considerare sempre quelle che si tengono in cucina.

Ad esempio il basilico, il timo e la maggiorana sono delle piante che possono stare in pieno sole mentre il rosmarino e la salvia prediligono posizioni a mezz’ombra. Ancora le piante della menta e del prezzemolo possono stare all’ombra, mentre timo e maggiorana oppure timo e salvia, possono stare vicine fra loro.
Da accostare anche prezzemolo e basilico. Insomma, oltre alla posizione, si possono fare delle combinazioni che permettono la crescita di entrambe le erbe aromatiche. Inoltre è chiaro che si potranno piantare le erbe aromatiche che si usano maggiormente in cucina così da averle sempre a portata di mano fresche e profumate.
Conclusione
Le erbe aromatiche sono profumate e versatili in cucina, donano sapore e una marcia in più ad ogni pietanza, senza però coprire il sapore di ciò che si cucina o si mangia, a differenza di quanto fanno le spezie che comunque sono molto gradevoli e pratiche da usare per donare un gusto più deciso ai piatti.

Le erbe aromatiche sono rosmarino, originano, menta, basilico, maggiorana, prezzemolo, erba cipollina, timo, salvia e sono molto gradevoli perché donano aroma a tutte le pietanze ed in tanti preferiscono coltivarle in cucina per averle sempre disponibili e a portata di mano, fresche e profumate, ma bisogna fare attenzione a degli accorgimenti.
Ad esempio bisogna curarsi dell’esposizione delle piante: basilico, timo e maggiorana devono stare in pieno sole; rosmarino e salvia a mezz’ombra mentre menta e prezzemolo all’ombra. Si possono poi accostare maggiorana e timo oppure timo e salvia, così come il basilico e il prezzemolo, per una loro migliore crescita.