
Il burro d’arachidi è una “crema” a base di arachidi, molto apprezzata soprattutto dagli sportivi per creare ricette per la colazione o per la merenda davvero gustose. Cosa lo rende così apprezzabile e cosa dovremmo controllare in etichetta per acquistare un buon burro d’arachidi? Infatti, a volte questi abbondano di zuccheri e sarebbero da evitare.
Proprietà nutrizionali e benefici del burro d’arachidi
Il burro d’arachidi è un prodotto molto proteico ed ecco perché lo scelgono tanti sportivi. Inoltre, contiene anche acido oleico, vitamina B3, vitamina E, magnesio, acido folico, arginina e fibre alimentari. In alcuni casi, se viene realizzato conservando la “pelle” dei semi, conterrà anche polifenoli e resveratrolo, un antiossidante molto potente.

Il burro d’arachidi, dunque, si conferma un alimento ideale da consumare per far sviluppare i muscoli proprio perché contiene pochi carboidrati, tante proteine, fibre e gassi sani (grassi insaturi, quelli salutari). Poi, per via dell’arginina e del magnesio, supporta le prestazioni sportive. E il potassio contenuto, invece, aiuta a rifornire i depositi di glicogeno dopo l’allenamento.
Le proteine aumentano la termogenesi perché la loro digestione richiede molta energia. Dunque, sulla carta sembrerebbe che questo alimento tanto gustoso faccia anche bene per migliorare le performance sportive ma a quanto pare c’è un ingrediente che dobbiamo controllare in etichetta: il contenuto di zuccheri. Se troppo elevato, infatti, è meglio evitare quel prodotto.
Troppi zuccheri nel burro d’arachidi: cosa fare?
Purtroppo nel burro d’arachidi che troviamo in commercio viene aggiunto dello zucchero (semolato, d’agave, di canna o di miele). Se però questo prodotto contiene troppi carboidrati, come in questo caso, allora è più facile che avvenga la produzione di insulina che ostacola la combustione dei grassi e ne facilita l’immagazzinamento.

Dunque, è più facile ingrassare e non otterremo i vantaggi visti sopra dal consumo di burro di arachidi. Non si presta ad essere un alimento ideale per chi ci tiene alla forma fisica o per chi fa attività fisica, se contiene carboidrati e dunque zuccheri. Quindi, controlliamo sempre che non ci siano zuccheri aggiunti a questo prodotto.
E se proprio in commercio non trovassimo nulla di nostro gradimento (l’ideale è un prodotto che contenga pochissimi ingredienti), allora possiamo prepararcelo da soli in casa in modo semplice e veloce, ed anche più economico (dato che spesso il burro d’arachidi costa anche più di 5-6 euro per vasetto).
Come preparare il burro d’arachidi a casa
Puoi preparare un cremoso e goloso burro d’arachidi a casa, partendo proprio dal frutto, quindi dalle arachidi e da pochi altri ingredienti. Avrai quindi la consapevolezza di ciò che c’è al suo interno e non ci aggiungerai zuccheri, anche perché effettivamente non servono. Ciò che dovresti sentire è proprio il sapore delle arachidi.

Per 150 grammi di prodotto, occorreranno infatti solo 250 grammi di arachidi sgusciate al naturale. Quindi, nessun altro ingrediente. Basterà solo versare le arachidi sgusciate in un mixer o frullatore da cucina, azionarlo alla massima potenza e iniziare a frullare. Farlo a più riprese così da evitare che le lame si scaldino troppo.
Infatti, puliamo la spazzola ogni volta che ci fermiamo e poi riposizioniamola al centro del composto per riprendere a mixare. Continuare a frullare fino a quando non si raggiunge una consistenza cremosa desiderata. Ecco che il nostro burro d’arachidi, 100% arachidi al naturale, è pronto e non abbiamo aggiunto nessun altro ingrediente.
Conclusione
Il burro d’arachidi è un prodotto molto versatile e amato dagli sportivi e da chi ci tiene alla sua forma fisica. Si può usare come snack, come crema da spalmare su fette biscottate, fette di pane tostato, oppure usarlo per realizzare barrette o palline proteiche o dolcetti davvero fit, perfetti da mangiare come spuntino sano.

Abbiamo visto che il burro d’arachidi contiene grassi salutari e proteine ma non dovrebbe contenere invece zuccheri per essere di qualità. Altrimenti, invece di saziarci e di darci energia pre e post allenamento, farà l’effetto contrario. Quindi, leggiamo sempre bene le etichette oppure prepariamocelo da noi. Online ci sono diverse ricette facili da seguire per realizzarlo.
In molte viene impiegato comunque un dolcificante e una lista importante di ingredienti. Se però vogliamo un prodotto 100% al naturale solo impiegando le arachidi, procuriamocene 250 grammi e frulliamole in un mixer a più riprese fino a quando non otterremo una crema della giusta consistenza. Non serve molto altro dato che gli arachidi, frullati, sprigioneranno l’olio che aiuterà a formare la crema.