
Il pomodoro è uno degli alimenti più importanti della cucina mediterranea, ed è per questo che viene apprezzato in maniera importante. Questo perché non solo per il suo sapore, ma anche e soprattutto per le sue proprietà. Tra i più importanti possiamo trovare il licopene, un importante antiossidante che protegge le cellule dall’invecchiamento. Andiamo quindi a scoprire quali sono i migliori metodi per consumare il pomodoro e massimizzare i suoi benefici.
Il ruolo della cottura nel rilascio del licopene
Prima di tutto è importante sottolineare che la cottura del pomodoro è molto importante perché il licopene ha una struttura complicata che lo rende difficile da assorbire quando è crudo. La cottura infatti va a rompere le pareti cellulari del pomodoro, così da liberare il licopene e renderlo molto più disponibile per il corpo.

Per ottenere il massimo dei benefici, è bene cuocere il pomodoro con delle temperature e dei tempi di cottura ideali per favorire il rilascio del licopene, senza distruggere quelli che sono gli altri nutrienti. La cottura lenta è tra le più efficace, ci riferiamo a quella che viene utilizzata per la produzione di sughi e passate.
Bisogna poi sottolineare che c’è una differenza tra il pomodoro fresco e quello conservato. Ad esempio i pomodori trasformati, come la passata, tendono ad avere una concentrazione di licopene molto maggiore rispetto ai pomodori freschi. Il tutto è legato al fatto che il processo di lavorazione prevede una cottura che asseconda la biodisponibilità.
L’importanza dei grassi per l’assorbimento
Il licopene è un composto liposolubile, e ciò significa che il suo assorbimento è molto migliore se accompagnato da grassi. Un ottimo metodo per ottenere un assorbimento migliore quello che prevede l’aggiunta di olio evo nei piatti a base di pomodoro cotto, e ciò favorisce un apporto molto migliore del licopene nel corpo.

Ma non è solamente l’olio di oliva ad essere importante, perché sono molti i grassi sani al quale ci si può appoggiare come ad esempio l’avocado o le noci, che contribuiscono a migliorare l’assimilazione del licopene. Saper integrare gli alimenti nella dieta può permettervi di potenziare di molto i benefici.
Infine, bisogna anche evitare quelle che sono le cotture troppo grasse, nonostante questi siano molto importanti, è meglio evitare l’utilizzo di quantità troppo importanti di oli o di burro. Questo perché potrebbero annullare i benefici nutrizionali del pomodoro e quindi creare una sensazione di pesantezza durante la digestione, fattore assolutamente non sano.
Come includere il pomodoro nella dieta
Il metodo più utilizzato e quindi più comune è sicuramente quello di creare delle salse e dei sughi fatti in casa. Queste preparazioni fatte in casa permettono di sfruttare al meglio il licopene, poiché assecondano la cottura lenta con olio d’evo e spezie, permettendo quindi di sfruttare un condimento sano e ricco di antiossidanti.

Ci sono poi anche le zuppe e le minestre che permettono di scegliere tra svariate alternative per la consumazione e l’assorbimento di licopene in maniera totalmente gustosa ma soprattutto nutriente. Con l’aggiunta di elementi come le verdure oppure i legumi, è possibile ottenere dei piatti ricchi che vanno a migliorare l’apporto di fibre e vitamine.
Infine, un’alternativa molto gustosa è quella che prevede la consumazione di pomodori arrostiti oppure gratinati, La cottura in forno con un filo di olio è incredibilmente semplice, ma allo stesso tempo permette di esaltare il sapore e migliorare l’assorbimento del licopene. Si tratta di un piatto che può essere consumato come semplice contorno.
Il licopene: un antiossidante prezioso
Il pomodoro è una delle fonte principali del licopene, e grazie alla cottura, questo nutriente diventa facilmente assimilabile dal nostro organismo, questo permette di contribuire in maniera importante alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e soprattutto a quello che è il benessere generale del corpo e più precisamente protegge le cellule dall’invecchiamento.

Inoltre, grazie all’aggiunta di quelli che sono i grassi sani, come ad esempio l’olio di oliva, è possibile migliorare l’assorbimento del licopene e ciò permette una massimizzazione dei benefici legati al consumo del pomodoro cotto. Saper inserire questo alimento all’interno della propria dieta è molto semplice tra sughi e piatti al forno.
Infine, possiamo dirvi che grazie a questo articolo avrete finalmente conosciuto quelle che sono le strategie che vi permettono di sfruttare il licopene e più in generale quelle che sono le proprietà presenti all’interno del pomodoro. Ciò lo rende un alleato molto prezioso per avere una dieta equilibrata e soprattutto ricca.