Attenzione alle barrette proteiche: spesso sono solo dolci camuffati

Le barrette proteiche hanno acquisito una grande fetta di mercato tra gli snack. Molto utili per “spezzare la fame” in alcuni momenti della giornata, questi alimenti pratici e comodi, sono spesso consumati come alternativa agli spuntini classici. Di cosa si tratta, in particolare? Quale è la loro composizione? Sono davvero salutari o sono dei “dolci camuffati”?

Le barrette proteiche: cosa sono?

Lo dice la parola stessa: la barretta è il formato in cui si trovano in commercio questi particolari alimenti. Si tratta di “rettangoli” di meno di un centimetro di altezza e di piccola dimensione studiati per poter fornire una discreta quantità di proteine in maniera veloce e semplice. Queste sono spesso scelte dagli sportivi prima o dopo l’attività fisica.

Come è noto, infatti, l’attività fisica prevede un consumo energetico non trascurabile. Poter consumare in pochi minuti un concentrato di proteine può rappresentare un’occasione allettante! Oltre ad essere utilizzato prima o dopo o sport, queste tipologie di barrette sarebbero in alcuni casi consumate anche come snack per controllare l’appetito.

Nei casi in cui il tempo per consumare un pasto come si deve, le barrette proteiche potrebbero per alcuni rappresentare un salvagente, nonostante non riescano a equiparare le calorie fornite da un pasto completo e bilanciato. Un rimedio d’emergenza, quindi, che potrebbe allentare i morsi della fame in attesa di un pranzo o una cena con i fiocchi!

Quali ingredienti contengono le barrette proteiche?

Esistono differenti tipologie di barrette proteiche e, per questo motivo la loro composizione può variare sia in termini di quantità che di qualità. Nonostante non sia semplice generalizzare, è possibile andare a citare alcuni dei principali ingredienti che in genere sono presenti all’interno di questi prodotti che, ricordiamo, sono di origine industriale.

Le proteine rappresentano di sicuro un elemento centrale della composizione delle barrette oggetto di questo articolo. I macronutrienti in questione sarebbero presenti in esse sottoforma di caseine, proteine vegetali (come quelle derivanti dalla soia, dalla canapa o dai piselli) , collagene o siero di latte. Solitamente non mancano anche i carboidrati.

Questa seconda tipologia di macronutrienti sono rappresentati da zuccheri semplici come il glucosio e il fruttosio, i polioli (tra cui maltitolo e eritritolo) e le fibre vegetali, come la fibra d’avena o l’inulina. Altri ingredienti che possono trovarsi al loro interno sono dolcificanti, minerali, vitamine, cereali e frutta secca.

Le tipologie di barrette proteiche

Le barrette proteiche “per eccellenza” sono quelle pensate per essere un vero e proprio concentrato di proteine, in genere presenti nella formulazione in concentrazioni elevate, in presenza di scarse quantità di zuccheri. Sarebbero le barrette predilette, per esempio, da chi fa sport a livello intenso e per chi pratica body building.

Le barrette proteiche indicate per il post allenamento, invece, presentano un mix variabile tra proteine e carboidrati e possono contenere, a volte, anche creatina o BCAA. Differenti sono le barrette low carb. Questa espressione inglese può essere tradotta come “bassi carboidrati”, il che è una chiara indicazione riguardante la loro composizione.

Per chi è segue una dieta vegana, esisterebbero delle barrette proteiche appositamente formulate in maniera che, nella loro composizione, non siano presenti prodotti di origine animale (come il siero di latte già citato in precedenza). Le proteine presenti, in questo caso, sarebbero di derivazione esclusivamente vegetale, come quelle di soia, canapa o pisello.

Le barrette proteiche sono dolci camuffati?

Una domanda che potrebbe sorgere spontanea e che riguarda le barrette proteiche in particolare è la seguente: “si tratta di prodotti effettivamente salutari o di dolci camuffati?”. Come capita spesso, anche in questo caso non è semplice dare una risposta univoca e universale, trovandosi in commercio numerosissime tipologie, marchi e formulazioni differenti.

Alcune delle barrette proteiche presenti in commercio possono contenere una quantità non trascurabile di zuccheri, di additivi industriali e artificiali e di grassi saturi. Questa tipologia di prodotto potrebbe non rispecchiare le caratteristiche qualitative di chi cerca un prodotto salutare. Al contrario, alcune formulazioni potrebbero effettivamente far pensare a ingredienti di qualità.

In generale, è consigliabile, prima di effettuare qualsiasi acquisto, leggere attentamente l’etichetta del prodotto, alla ricerca di informazioni riguardo la composizione. Dai un’occhiata, quindi, al valore degli zuccheri totali, del tipo di proteine presenti (nel caso, ad esempio, tu sia vegano) e alla presenza di fibre. Queste informazioni possono essere utili per fare scelte consapevoli. Questo articolo ha scopo informativo e non si sostituisce al parere del medico.

Lascia un commento